fondazione-fincantieri-logo

/ Lupo
solitario

lupo-solitario

1932

Amsterdam

35 mm

/ L'uomo
appeso

uomo-appeso

1932

Southampton

35 mm

/ Il
salotto

il-salotto

1935

Praga | A bordo

Seppia

/ La
costruzione

la-costruzione

1945

Nolo

Analogica

/ Future on
Board

future-on-board

1955

USA

35 mm

fondazione-fincantieri-logo

fondazione-fincantieri-logo

1.

Navigare la Storia :

Conservare il Passato per
Ispirare il Futuro

Premessa

Con Navigare la Storia, la Fondazione mira a preservare e valorizzare l’eredità della cantieristica italiana, che conta oltre 230 anni di tradizione.

Attraverso un percorso di digitalizzazione degli archivi, stiamo creando un archivio accessibile online, affinché questo patrimonio possa essere fruibile da tutti.

Inoltre, il progetto prevede la realizzazione di un museo interattivo e multimediale per far vivere al pubblico un'esperienza immersiva nella storia di Fincantieri, con un'attenzione particolare ai giovani e al dialogo intergenerazionale.

In collaborazione con il Comune di Monfalcone, stiamo allestendo una sala espositiva all'interno del Museo della Cantieristica, dedicata alla storia di Fincantieri.

Con questo volume vogliamo inaugurare una collana editoriale curata dal Professor Roberto Giulianelli, docente di Storia Economica all’Università Politecnica delle Marche, per garantire qualità e fedeltà storica.

Questo scritto si propone come anticipazione del progetto scientifico che si svilupperà dal 2025 al 2029, anno del settantesimo anniversario di Fincantieri, con l’obiettivo di esplorare la storia della cantieristica navale italiana a partire dal 1861, anno dell’Unità d’Italia, e il ruolo che Fincantieri incarna attraverso l’incorporazione di tutte le storiche e più rilevanti attività cantieristiche della storia repubblicana.

Documentazione
fotografica

Il nostro progetto step-by-step

Scopri passo per passo le dinamiche del nostro lavoro e dei valori che vogliamo trasmettere a livello aziendale attraverso scatti identificativi catturati dal nostro team.

FF

2.

Navigare il Futuro:

Innovazione e Sviluppo
Culturale nel Settore Marittimo

Il progetto

La Fondazione guarda al domani con il progetto Navigare il Futuro, nato per promuovere lo sviluppo culturale, tecnologico e innovativo nel settore marittimo. In collaborazione con università, istituzioni accademiche ed enti di ricerca, l’obiettivo è creare nuove opportunità per le giovani generazioni, anche in aree strategiche come la subacquea, in considerazione dell’importanza del Mediterraneo per il Paese.

Con l’intento di rafforzare il proprio impegno per l’innovazione e l’inclusione, la Fondazione Fincantieri ha recentemente firmato, il 10 febbraio 2025 a Roma presso il Centro Alti Studi Difesa (CASD), l’accordo attuativo per l’istituzione del Premio di dottorato alla memoria del Generale Claudio Graziano. L’accordo, sottoscritto dal Generale di Corpo d’Armata Stefano Mannino (Presidente del CASD) e da Fausto Recchia (Presidente della Fondazione Fincantieri), ha visto la partecipazione anche del Presidente di Fincantieri Biagio Mazzotta e dell’Amministratore Delegato e Direttore Generale Pierroberto Folgiero.

Finanziato per l’anno accademico 2024-2025, il premio è destinato alla miglior tesi del XXXVII ciclo di dottorato nelle aree interdisciplinari di Scienze strategiche, Studi giuridici per l’innovazione, Leadership e sviluppo organizzativo, nonché Trasformazione digitale e cyber security. L’iniziativa intende onorare la figura del Generale Claudio Graziano, riconosciuto per la sua dedizione, competenza e impegno a servizio della Nazione, delle Forze Armate e delle Istituzioni, e per il suo contributo allo sviluppo della Difesa Europea.

La proclamazione del vincitore è prevista per il 17 giugno 2025, durante l’evento commemorativo del primo anniversario della scomparsa del Generale Graziano.

Con un impegno costante nella collaborazione tra studenti, ricercatori e professionisti, la Fondazione continua a promuovere laboratori dotati di strumentazioni all’avanguardia nelle università locali, incentivando un ecosistema che unisca competenze e innovazione per il progresso del settore marittimo e industriale italiano.

Documentazione
fotografica

Il nostro progetto step-by-step

Scopri passo per passo le dinamiche del nostro lavoro e dei valori che vogliamo trasmettere a livello aziendale attraverso scatti identificativi catturati dal nostro team.

FF

3.

Navigare Insieme:

Inclusione Culturale e Sociale
nei Cantieri Navali

Il Progetto

La Fondazione Fincantieri promuove l'inclusione culturale e sociale dei lavoratori stranieri impiegati nei cantieri.

Con il progetto Navigare Insieme, attraverso un accordo con l'Associazione Dante Alighieri, abbiamo avviato corsi di lingua italiana nei cantieri di Monfalcone e Sestri, dove l’incidenza del fenomeno migratorio è elevata.

La manodopera straniera nei cantieri è significativa, e Fincantieri è impegnata nelle politiche di integrazione.

Le richieste per il primo ciclo di corsi hanno superato le aspettative e i posti disponibili, spingendoci a estendere la durata dell’iniziativa, che in questa prima edizione ha coinvolto circa 180 partecipanti suddivisi in sette classi.

I corsi, strutturati su più livelli, mirano non solo a migliorare la comprensione della lingua italiana per favorire l’inclusione sociale, ma pongono anche un forte accento sulle tematiche di sicurezza all’interno del cantiere, fornendo strumenti linguistici fondamentali per il lavoro quotidiano.

35 lavoratori hanno completato il percorso formativo e ricevuto l’attestato di partecipazione.

L’impegno di Fincantieri continuerà con nuovi cicli di corsi, rafforzando il supporto ai lavoratori stranieri nel loro percorso di crescita professionale e integrazione nella comunità.

Rispondiamo così a una forte domanda di formazione linguistica che permette ai lavoratori di integrarsi meglio nella vita sociale e lavorativa.

Documentazione
fotografica

Il nostro progetto step-by-step

Scopri passo per passo le dinamiche del nostro lavoro e l’impatto positivo sui lavoratori, attraverso immagini che raccontano il progetto Navigare Insieme.

FF

fondazione-fincantieri-logo

Navigare Insieme:

Cerimonia di consegna degli attestati
dei corsi di italiano per lavoratori stranieri. Cantiere di Sestri Ponente.

L’evento ha celebrato il traguardo raggiunto dai primi 15 partecipanti che hanno completato con successo il percorso formativo della durata complessiva di 50 ore, articolato in 25 incontri da due ore ciascuno. Alcuni degli studenti proseguiranno il percorso con un corso avanzato che prenderà il via a fine aprile.

25.03.2025

FF

Navigare Insieme:

Cerimonia di consegna degli attestati
dei corsi di italiano per lavoratori stranieri. Cantiere di Monfalcone.

Si è tenuta, presso lo stabilimento di Monfalcone, la cerimonia di consegna degli attestati ai 35 lavoratori stranieri che hanno completato con successo i corsi di lingua italiana promossi dalla Fondazione Fincantieri.

Alla cerimonia hanno partecipato per Fincantieri il Vice President Executive Management and Compensation e membro del Consiglio di amministrazione di Fondazione Fincantieri, Claudio Sforza, il Direttore dello stabilimento di Monfalcone, Cristiano Bazzara, e il Responsabile del personale dello stabilimento di Monfalcone, Alberto Sasco. Presenti per la società Dante Alighieri il Vicesegretario Generale, Andrea Vincenzoni, e il Responsabile dei progetti di lingua, Lorenzo Rocca.

I corsi, parte del programma everyDEI, mirano a migliorare le competenze linguistiche dei lavoratori stranieri, favorendo la loro integrazione e la sicurezza in cantiere. In totale, sono stati avviati sette corsi coinvolgendo circa 180 lavoratori, e Fincantieri ha pianificato l'estensione del programma ad altri siti produttivi.

07.03.2025

FF

Nasce la nuova Fondazione Fincantieri:

tra storia, innovazione e inclusione

La Fondazione Fincantieri ha inaugurato un nuovo capitolo della sua storia, con progetti su cultura, innovazione e inclusione. Durante l’evento di presentazione sono intervenuti l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri Pierroberto Folgiero, il Presidente della Fondazione Fincantieri Fausto Recchia e il Presidente di Fincantieri Biagio Mazzotta, anche Presidente Onorario della Fondazione.

Costituita nel marzo 2008, negli anni Fondazione Fincantieri si è impegnata nella tutela di un patrimonio unico fatto di documenti e manufatti di “archeologia industriale” relativi alla cantieristica navale, sia civile che militare, che rappresenta anche un’eredità culturale per il Paese. Si apre ora una nuova stagione di rilancio e ulteriore sviluppo, con l’insediamento di un nuovo Consiglio di Amministrazione, presieduto dallo stesso Recchia e composto da Alessandra Battaglia, Loretana Cortis, Lorenza Pigozzi e Claudio Sforza.

“La forza di Fincantieri risiede nell'equilibrio tra radici profonde e una chioma rigogliosa, come in un albero in salute - ha dichiarato Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri. Con oltre 230 anni di storia costruiamo il futuro con l'orgoglio di chi ha saputo evolvere ogni giorno, traducendo il passato in innovazione. La Fondazione Fincantieri ci consente di raccontare non solo le nostre radici, ma anche la grandezza della nostra chioma e l'ambizione di farla crescere ancora, proiettandoci verso un futuro sostenibile e a prova di cambiamento."

“In questo nuovo capitolo della sua vita, Fondazione Fincantieri sarà custode della memoria e promotrice del cambiamento, unendo tradizione e modernità per costruire un futuro condiviso - ha concluso Fausto Recchia, Presidente di Fondazione Fincantieri. La storia delle comunità del mare italiane e quella di Fincantieri sono legate a doppio filo. Abbracciando i valori della cultura, dell’innovazione e dell’inclusione perseguiamo un obiettivo concreto: promuovere il cambiamento e rinsaldare il legame tra il Gruppo, i territori e le persone che ne fanno parte.”

09.12.2024

FF

fondazione-fincantieri-logo
0%

Fondazione
Fincantieri:

Custode della Memoria, Faro di Innovazione
e Sostenibilità Sociale

Chi siamo

fondazione-fincantieri-chi-siamo

Custodi del Patrimonio e
dell'Innovazione.

La Fondazione Fincantieri nasce nel marzo 2008 con l'obiettivo di recuperare e tutelare il patrimonio storico della società Fincantieri, costituito da documenti storici sulle costruzioni navali, militari e civili, e da prodotti di archeologia industriale. La missione della Fondazione è preservare e valorizzare la storia dell'industria navalmeccanica italiana, promuovendo al contempo l’innovazione e la ricerca in questo settore strategico.

La Fondazione sostiene iniziative culturali, educative e di ricerca storica per raccontare l’evoluzione di un comparto che rappresenta un’eccellenza italiana, mantenendo viva la memoria del passato e ispirando il futuro. Attraverso la conservazione degli archivi storici, la pubblicazione di volumi, e il sostegno a progetti di studio, la Fondazione si impegna a rendere accessibile il ricco patrimonio tecnico e culturale accumulato nel tempo.

Al servizio della conoscenza e dell’innovazione, la Fondazione Fincantieri non è solo custode della tradizione: è un ponte tra le radici storiche dell’industria navalmeccanica e le nuove generazioni, accompagnando l’Italia verso le sfide del domani.

Mission

fondazione-fincantieri-mission

Tra patrimonio,
cultura e innovazione.

Guarda video

Istituzione senza fini di lucro, la Fondazione persegue finalità di utilità sociale, promuovendo iniziative e attività culturali, finalizzate realizzare il benessere, l’istruzione e il sostegno dei cittadini,a dedicando parte delle sue risorse alla promozione di studi, ricerche, conferenze in campo culturale e scientifico e alla realizzazione di servizi di pubblica utilità.

Attraverso la sua attività la Fondazione ha già permesso il recupero di decine di migliaia di pubblicazioni, disegni tecnici e immagini relativi alla produzione industriale della cantieristica navale, documenti che dalla fine dell’ottocento sono stati prodotti nei cantieri navali italiani.

Le nostre navi

Progetti

Il recente rinnovamento del Consiglio di Amministrazione segna una nuova fase per la Fondazione, che intende rilanciare le proprie attività con una missione ampliata e progetti ambiziosi. L'obiettivo è costruire un ponte tra passato e futuro, mettendo al servizio delle comunità e delle nuove generazioni il patrimonio storico e il contributo culturale della Fondazione. Il rilancio della Fondazione si basa su tre pilastri: storia, innovazione e inclusione. Con una visione integrata e orientata al futuro, la Fondazione Fincantieri è custode della memoria e promotrice del cambiamento, unendo tradizione e modernità per costruire un futuro condiviso. Radicata nel tessuto sociale dei territori, Fincantieri rappresenta un forte senso di appartenenza alle comunità del mare italiane. Con una missione che abbraccia cultura, innovazione e integrazione, la Fondazione si impegna a realizzare un mondo più inclusivo, innovativo e sostenibile.

Progetti

Navigare la Storia : Conservare il Passato per Ispirare il Futuro
Navigare il Futuro: Innovazione e Sviluppo Culturale nel Settore Marittimo
Navigare Insieme: Inclusione, Diversità e Solidarietà Sociale

Comunicati stampa e news

Rimani aggiornato sulle attività, i progetti e le iniziative della Fondazione Fincantieri. Scopri come promuoviamo cultura, innovazione e sostenibilità, raccontando storie di eccellenza e visione per il futuro.

Eventi

Scopri gli eventi promossi dalla Fondazione Fincantieri, occasioni uniche per valorizzare il patrimonio navale,
l’innovazione e la cultura marittima.
Dalle mostre ai convegni, ogni appuntamento celebra il legame tra tradizione e futuro, dando voce ai protagonisti del settore.

Eventi

25.03.2025 - Navigare Insieme: Celebrazione e consegna Diplomi a Sestri Ponente
07.03.2025 - Navigare Insieme: Celebrazione e consegna Diplomi a Monfalcone
09.12.2024 - Nasce la nuova Fondazione Fincantieri

Governance

fondazione-fincantieri-governance Clicca e Scopri

La Fondazione Fincantieri nasce nel marzo 2008 con l'obiettivo di promuovere un'attività di recupero e tutela del patrimonio storico della società Fincantieri, costituito dai documenti storici relativi alle costruzioni navali, militari e civili e dai prodotti di archeologia industriale.

La Fondazione Fincantieri si propone di sostenere in modo continuativo, organico e autorevole la cultura d’impresa, dando spazio al pensiero che salda la concreta esperienza industriale con la memoria storica, con l'intento di porsi come un elemento portante tra le istituzioni nazionali dedicate alla salvaguardia della cultura d’impresa.

Fondazione Fincantieri Onlus
Riva 3 Novembre, 11 - 34121 TRIESTE - C.F. 90119730324

Cookie Policy